Agroalimentare

Agroalimentare

Mortadella di Bologna, prosciutto di Parma, aceto balsamico di Modena, piadina romagnola e parmigiano reggiano: sono solo cinque dei 44 prodotti certificati DOP e IGP  presenti in Emilia-Romagna. Si tratta del numero più alto a livello europeo con la conseguenza che, marchi così riconoscibili, esportano non solo prodotti ma anche un’identità forte legata indissolubilmente al nome di alcune città della regione.

L’agroalimentare è uno dei pilastri dell’economia emiliano-romagnola: un settore che riesce a coniugare innovazione e tradizione in grado al contempo di offrire occupazione e di cogliere le opportunità garantite dalle strategie regionali.

Utilizzando un’espressione frequente nel gergo comunitario, possiamo dire che il comparto copre tutta la filiera “from farm to fork” a partire dall’agricoltura in senso stretto fino all’industria alimentare in tutte le sue diverse declinazioni, passando per la produzione di massa e i prodotti tipici, includendo la meccanica, la logistica e il packaging.

La dimensione delle imprese dell’agroalimentare è per lo più medio-piccola ma sono presenti anche nomi importanti della trasformazione alimentare e grandi aziende multinazionali del settore impiantistico.

Imprese legate alla ristorazione, alla gastronomia e agli agriturismi sono sempre più attente agli aspetti nutrizionali, salutistici e alla cultura del biologico: ecco che la vivacità del settore “food” può talvolta sconfinare nel turismo e nella creatività.

A queste vanno aggiunte le aziende che producono energia da biomasse derivate da residui delle lavorazioni agricole e scarti dell'industria alimentare. In Emilia-Romagna il sistema formativo dall’istruzione secondaria superiore fino ad arrivare alle specializzazioni post-laurea risponde alla richiesta di competenze lungo tutta la filiera assicurandone la crescita costante.

 

Imprese del settore in Emilia Romagna

News, Bandi, Eventi - Agroalimentare

Premio Motherland per progetti d'impresa femminili del settore agroalimentare

L'obiettivo è dare supporto ad imprenditrici all’inizio del proprio percorso imprenditoriale che operano in qualsiasi punto della filiera agroalimentare

Scadenza 
31/12/2022
Leggi tutto

Percorsi ITS - Istituti tecnici superiori: riaprono le iscrizioni per alcuni percorsi

Sono state riaperte le iscrizioni di alcuni corsi ITS Emilia-Romagna per permettere la più ampia possibilità di accesso ai potenziali interessati

Innovazioni nel settore chimico: BioeconomyVentures lancia una nuova call

Il bando mira a selezionare soluzioni all'avanguardia nell'ambito della bioeconomia, che affrontino delle sfide specifiche nel campo del futuro dell'alimentazione

Scadenza 
17/01/2023
Leggi tutto

Ultimi posti per iscriversi ai percorsi ITS - Istituti tecnici superiori

È stato posticipato il termine delle iscrizioni di alcuni corsi ITS Emilia-Romagna

Progetto Erasmus+ “Marco Polo 2020”

Sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, con scadenza al 30 dicembre 2022

Scadenza 
30/12/2022
Leggi tutto

EIT Food FEEL LOCAL: Valorizzare la produzione locale tramite il potenziamento delle competenze agricole professionali - Online, 16 novembre 2022

EIT Food, la principale iniziativa europea per l’innovazione alimentare, opera per rendere il sistema agroalimentare più sostenibile, sano e affidabile

Data 
16/11/2022
Leggi tutto

EIT Jumpstarter Application Training – Evento online, 28 novembre 2022

L'EIT Jumpstarter Application Training promuove start-up innovative nei settori delle materie prime, della sanità, dell'agroalimentare, dell'energia e della mobilità urbana

Data 
28/11/2022
Leggi tutto

Il Mese della Scienza - Modena, dal 4 novembre al 2 dicembre 2022

L'obiettivo dell'iniziativa è scoprire e raccontare le relazioni tra la pratica culinaria e la teoria scientifica

Data 
02/12/2022
Leggi tutto

ITS Tech&Food riapre le iscrizioni

E' stato pubblicato il bando per la riapertura delle iscrizioni per i corsi ITS Tech&Food 2022-2024