
Edilizia e Costruzioni
Il mondo dell’edilizia e delle costruzioni in Emilia-Romagna è piuttosto complesso e variegato. Sono tanti i fattori che ne determinano la specificità a partire dalla tipologia delle imprese, alcune di queste di grandi dimensioni, costituite in molti casi in forma cooperativa. Ma a rendere il settore trainante per l’economia della regione è la filiera: le aziende del territorio in alcuni specifici comparti ricoprono una posizione di leadership mondiale, basti pensare al comparto della piastrella.
L’Emilia-Romagna si distingue anche per altre industrie rilevanti come quelle dei laterizi, degli infissi, di componenti in plastica, legno e metallo per l’edilizia.
A queste si affianca la presenza di un altro pilastro del tessuto produttivo locale, quello della meccanica specialistica qui utilizzato per le estrazioni, le costruzioni e le industrie produttrici di materiali e componenti.
Il settore ha vissuto una grande crisi e alcuni fattori (tra cui il sisma del 2012) hanno spinto verso un forte cambiamento che ha portato anche grandi innovazioni e opportunità professionali altamente specializzate.
Nel momento in cui si sono dovute affrontare nuove sfide, la green economy e il concetto di smart cities applicati all’edilizia pubblica e privata hanno offerto, e tuttora offrono, occasioni di crescita di un settore che fa parte del DNA del territorio.
Gli ambiti che rifletteranno questo nuovo scenario di riferimento sono: sviluppo di materiali ad alte prestazioni, sistemi di costruzione più efficienti ed economici, nuove tecniche di restauro ed efficientamento energetico, sicurezza e fruibilità degli edifici.


Bettati Antincendio si qualifica come una delle più competenti società nel settore antincendio, in grado di offrire sistemi ad estinguenti gassosi (HFC, IG e Novec1230), sistemi water mist, servizi quali collaudi, ricariche, installazione e manutenzione. La componentistica speciale dei sistemi proposti è progettata e realizzata internamente.
Per segnalare il proprio profilo professionale scrivere a info@bettiantincedio.it


CIMS nasce nel 1975, ad oggi i principali settori di attività sono: edilizia, infrastrutture, global service, impianti, servizi cimiteriali e aree verdi. Un contesto di qualità e legalità certificata quale ambiente ottimale per l’inserimento dei giovani al lavoro sono la base della nostra cooperativa.


Finsoft, nata a Torino nel 1983, è una ICT Consulting & Engineering Company che propone servizi professionali e soluzioni tecnologiche per la media e grande Impresa. Con oltre 350 specialisti, distribuiti fra Torino, Milano, Bologna, Roma e Cannes, Finsoft è riconosciuta come uno dei più importanti solution provider indipendenti sul mercato.
Competenze e professioni
Sono tante le opportunità per chi si affaccia oggi in questo settore ma per coglierle è necessario essere consapevoli che anche le diverse professionalità sono state scosse dalla stessa ventata di innovazione che ha movimentato il mondo dell’edilizia e delle costruzioni. Archiviati i mestieri tradizionali a compartimenti stagni, ora chi affronta le sfide del comparto deve avere un approccio integrato e interdisciplinare con percorsi formativi trasversali che vanno dall’informatica al marketing passando per la stampa in 3D senza prescindere da conoscenze in campo energetico e ambientale.
Provando a dare una traccia, tra i trend professionali più innovativi troviamo:
Tecnologo delle costruzioni
figura professionale che indaga, attraverso metodiche chimiche, fisiche e meccaniche, le strutture e le proprietà dei materiali unendo aspetti del ricercatore con quelli dell’ingegnere. Il compito del tecnologo delle costruzioni è quello di sviluppare materiali nuovi o innovativi sia funzionali che strutturali (es. elettronici, magnetici, per usi energetici, catalitici e ambientali) e di migliorare quelli esistenti determinandone la conformità secondo specifici standard di riferimento. Inoltre valuta l’interazione dei materiali con l’ambiente, la salute, l’economia e l’industria e fornisce indicazioni sul loro trattamento. La sua potrebbe essere definita una figura di raccordo tra produzione, distribuzione e mercato.
Progettista sistemico
si tratta di una figura in grado di progettare una ristrutturazione o una nuova costruzione utilizzando i sistemi e i materiali più innovativi. Dialoga con il cantiere e con le imprese artigiane fornendo un servizio chiavi in mano al cliente finale: l’obiettivo è raggiungere gli standard qualitativi ed energetici richiesti bilanciando il risultato della performance abitativa (dal punto di vista acustico, termico, sismico etc.) tenendo conto delle azioni sinergiche all’interno di tutto l’edificio.
ZEB Designer
l’obiettivo dello ZEB (Zero Energy Building) designer è progettare edifici a energia zero o quasi zero dove il fabbisogno energetico è coperto in misura significativa da fonti rinnovabili. Questo progettista di ultima generazione deve affiancare alle competenze di base la conoscenza delle più recenti tecniche di costruzione (specialmente a quelle riguardanti l’isolamento dell’involucro), delle fonti energetiche rinnovabili e della home e building automation unite a un aggiornamento costante delle novità del settore.
Tecnico certificatore ambientale
valutare la sostenibilità legata agli aspetti progettuali, realizzativi e gestionali legata al processo edilizio è il compito di questa figura professionale. Si tratta di un’attività tecnica multidisciplinare che ha nella conoscenza dei vari regolamenti e protocolli di riferimento il cuore della sua attività.
Energy auditor
si tratta del professionista che esegue la Diagnosi Energetica (chiamata anche Energy Audit) di edifici e impianti: valuta gli sprechi e le inefficienze energetiche e propone soluzioni tecniche che vadano a rimuovere i problemi emersi. L’energy auditor deve unire alla formazione teorica che gli permette di redigere un dettagliato bilancio energetico una serie di competenze tecniche legate all’utilizzo di determinati strumenti di diagnosi.
BIM Specialist
più che un disegnatore edile, il BIM specialist è un tecnico esperto di modellazione informativa (BIM significa infatti Building Information Modeling). Grazie al BIM conosce le caratteristiche fisiche e funzionali dell’intero ciclo di vita di un edificio o struttura e ne crea una rappresentazione 3d. Le sue competenze vanno dalla capacità di dialogare con l’ente pubblico (comuni, regioni, catasti, asl, ecc.) e con i progettisti alla padronanza tecnica del processo, alla diagnostica e al recupero ed efficientamento degli edifici.
Building manager
l’amministratore di condominio si rinnova e si occupa solo in minima parte degli aspetti amministrativo-contabili e legali che delega per la maggior parte a sistemi informatici. Questa nuova figura gestisce gli aspetti tecnici di un “bene” immobiliare garantendone la manutenzione preventiva e l’analisi delle migliori soluzioni tecniche: per questo il Building manager ha competenze più specifiche e multidisciplinari che non possono prescindere dalla gestione dell’energia o dalla capacità di valutazione degli immobili.
Percorsi di studio e formazione
Di seguito si segnalano i principali percorsi specialistici di studio e formazione relativi all’ambito EDILIZIA E COSTRUZIONI sul territorio regionale.
Rete Politecnica Regionale - Fondazioni ITS
In Emilia-Romagna sono sette le Fondazioni ITS - Istituti Tecnici Superiori. Nel comparto dell'edilizia e costruzioni opera la Fondazione TEC:
- ITS TEC - Territorio, Energia, Costruire (Ferrara - Ravenna - Reggio Emilia)
Master di primo livello
-
Master di secondo livello
Università degli Studi di Ferrara
- eBIM: Existing Building Information Modeling per la gestione dell’intervento sul costruito in conformità alla norma UNI 11337
- Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale
- Innovation management and communities: matching real and digital city
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Parma
Corsi di specializzazione, alta formazione e perfezionamento
Università degli Studi di Bologna
Università degli Studi di Ferrara
Dottorati di ricerca
Università degli Studi di Bologna
Università degli Studi di Ferrara
Università degli Studi di Parma
Ricerca e Innovazione
Le opportunità di accrescimento delle competenze in ambienti innovativi in Emilia-Romagna sono numerose e una risorsa importante per il trasferimento di know-how sul territorio, sono i Laboratori di Ricerca Industriale.
Promossi da Università ed Enti di Ricerca o direttamente da strutture private, i Laboratori sono strutture di ricerca accreditate alla Rete Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna, nate con l'obiettivo di fornire risposte concrete alle esigenze delle imprese attraverso strumenti e competenze in grado di garantire una ricerca industriale di eccellenza.
Tra le principali linee di ricerca dei 7 Laboratori della Rete Alta Tecnologia che operano nel settore dell’Edilizia e delle Costruzioni, si segnalano le seguenti specializzazioni:
- Ristrutturazioni e recupero del patrimonio edilizio
- Progettazione di nuove costruzioni e infrastrutture civili
- Restauro, manutenzione e valorizzazione dei beni culturali, storici e artistici
Questi Laboratori offrono un'occasione unica di confronto in un contesto stimolante, professionalizzante e altamente formativo per chi è alla ricerca di un ambiente lavorativo all’avanguardia.
Scopri quali sono i Laboratori di Ricerca Industriale della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia-Romagna nell’ambito dell’Edilizia e delle Costruzioni:
- Centro Ceramico - Consorzio Universitario per la Gestione del Centro di Ricerca e Sperimentazione per l’Industria Ceramica – Centro Ceramico
- CertiMaC - CertiMaC S.c.a r.L.
- CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI - Centro di ricerca industriale di edilizia e costruzioni
- CRICT-UNIMORE - Centro Interdipartimentale di Ricerca e per i Servizi nel settore delle Costruzioni e del Territorio
- EN&TECH - Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Ricerca Industriale ed il Trasferimento Tecnologico nel Settore delle Tecnologie Integrate per la Ricerca Sostenibile, della Conversione Efficiente dell'Energia, l'Efficienza Energetica degli Edifici, illuminazione e domotica
- LARCOICOS - Laboratorio di ricerca e trasferimento tecnologico nelle costruzioni
- TEKNEHUB - Struttura che fa riferimento all'Università degli Studi di Ferrara per incrementare o sviluppare nuove metodologie, materiali e competenze connesse al patrimonio culturale.