Edilizia e Costruzioni

Edilizia e Costruzioni

Il mondo dell’edilizia e delle costruzioni in Emilia-Romagna è piuttosto complesso e variegato. Sono tanti i fattori che ne determinano la specificità a partire dalla tipologia delle imprese, alcune di queste di grandi dimensioni, costituite in molti casi in forma cooperativa. Ma a rendere il settore trainante per l’economia della regione è la filiera: le aziende del territorio in alcuni specifici comparti ricoprono una posizione di leadership mondiale, basti pensare al comparto della piastrella.

L’Emilia-Romagna si distingue anche per altre industrie rilevanti come quelle dei laterizi, degli infissi, di componenti in plastica, legno e metallo per l’edilizia.

A queste si affianca la presenza di un altro pilastro del tessuto produttivo locale, quello della meccanica specialistica qui utilizzato per le estrazioni, le costruzioni e le industrie produttrici di materiali e componenti.

Il settore ha vissuto una grande crisi e alcuni fattori (tra cui il sisma del 2012) hanno spinto verso un forte cambiamento che ha portato anche grandi innovazioni e opportunità professionali altamente specializzate.

Nel momento in cui si sono dovute affrontare nuove sfide, la green economy e il concetto di smart cities applicati all’edilizia pubblica e privata hanno offerto, e tuttora offrono, occasioni di crescita di un settore che fa parte del DNA del territorio.

Gli ambiti che rifletteranno questo nuovo scenario di riferimento sono: sviluppo di materiali ad alte prestazioni, sistemi di costruzione più efficienti ed economici, nuove tecniche di restauro ed efficientamento energetico, sicurezza e fruibilità degli edifici.

Imprese del settore in Emilia Romagna

News, Bandi, Eventi - Edilizia e Costruzioni

Percorsi ITS - Istituti tecnici superiori: riaprono le iscrizioni per alcuni percorsi

Sono state riaperte le iscrizioni di alcuni corsi ITS Emilia-Romagna per permettere la più ampia possibilità di accesso ai potenziali interessati

In partenza un nuovo corso a Modena della Fondazione ITS TEC - Territorio Energia Costruire

SI tratta di un corso ITS dal titolo YELLOW - Young people for low cost energy - Tecnico Superiore 4.0 per la gestione dell'energia e degli impianti a fonti rinnovabili

Ultimi posti per iscriversi ai percorsi ITS - Istituti tecnici superiori

È stato posticipato il termine delle iscrizioni di alcuni corsi ITS Emilia-Romagna

EURES Italy for Employers' Day 2022 - Online, 15 novembre 2022

La sesta edizione del tradizionale evento gratuito di reclutamento della rete EURES Italia si terrà online martedì 15 novembre

Data 
15/11/2022
Leggi tutto

Dal 5 ottobre riprendono gli "Aperitivi della conoscenza": la ricerca dell’Università di Parma incontra la città - Ottobre - Novembre - Dicembre 2022

Ogni mercoledì alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point si terranno gli appuntamenti divulgativi condotti dai docenti dell’Ateneo

Data 
14/12/2022
Leggi tutto

Al via i Premi "Architetto/a italiano/a" e "Giovane talento dell’architettura italiana" 2022

La finalità dei premi è dare visibilità ai professionisti/e che rappresentano un’eccellenza e che hanno saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico alla professione

Scadenza 
29/07/2022
Leggi tutto

Partecipazione delle università italiane ad HORIZON 2020

Secondo un’analisi di ART-ER, sono 87 le università italiane che hanno preso parte al Programma europeo Horizon 2020 (2014-2020) ottenendo un contributo di 1,8 miliardi di euro

Università di Parma: pubblicati i bandi "Costruzioni, Infrastrutture e Territorio" e "Qualità e Approvvigionamento di Materie Prime per l’Agro-Alimentare"

Sono stati pubblicati sul sito web dell’Università di Parma i bandi di ammissione per l’anno 2022/2023 ai corsi di laurea triennali ad orientamento professionale

Skills Intelligence Emilia-Romagna: il tool interattivo dei big data sulle competenze e sul mercato del lavoro

Con il progetto Skills Intelligence Emilia-Romagna, il territorio regionale si dota di uno strumento avanzato per aumentare le capacità predittive sui fabbisogni di competenze