Energia e Sviluppo Sostenibile

Energia e Sviluppo Sostenibile

Quando parliamo di futuro non possiamo non vederlo verde. Abbiamo imparato che le risorse non sono infinite e che è assolutamente necessario un cambio di passo per la salvaguardia del pianeta.

L’Emilia-Romagna punta molto alla promozione dello sviluppo sostenibile (“green and blue economy”) insistendo in maniera trasversale su diversi comparti del sistema produttivo regionale.

I temi connessi all’energia e all’ambiente hanno anche risvolti etico e sociali importanti e forse qui più che in altri settori ricerca e innovazione vanno a velocità sostenuta.

 Il campo è molto vasto e spazia tra vari settori quali quello dell’efficienza energetica e delle nuove tecnologie connesse alle fonti rinnovabili, la gestione dei rifiuti e delle acque, la riduzione delle emissioni nocive all’ambiente fino ad arrivare alla promozione della mobilità sostenibile, alla gestione e valorizzazione attenta delle risorse naturali guardando anche alla loro valenza turistica.

Tra i concetti chiave con i quali occorre familiarizzare c’è quello di economia circolare per un sistema che interpreti il rifiuto come una risorsa prima che come uno scarto. Il fermento che c’è in questo settore, dovuto anche alle molte iniziative regionali legate alla promozione dell’economia circolare, delle smart cities e della green economy, offre molte opportunità di impiego e di crescita professionale portando valore al territorio.

 Per le imprese la conversione alla sostenibilità può diventare un’occasione di sviluppo e rinnovamento non solo per le singole attività ma per un intero sistema imprenditoriale che ambisce a diventare virtuoso.

Imprese del settore in Emilia Romagna

News, Bandi, Eventi - Energia e Sviluppo Sostenibile

Corpo europeo di solidarietà: progetto Care&share

L'obiettivo del progetto Care&share, che inizierà il 1° marzo 2023, è coinvolgere i giovani in diversi temi dello sviluppo sostenibile

Scadenza 
26/12/2022
Leggi tutto

PhD Contest: Unife e ART-ER premiano le 3 migliori ricerche di dottorato su sostenibilità e transizione verde

La prima edizione del "PhD Contest" è promossa dall’Istituto Universitario di Studi Superiori – IUSS Ferrara 1391 di Unife in collaborazione con ART-ER

5° ciclo di incontri "Sviluppo sostenibile. Verso l’economia circolare" - Forlì e online, Dicembre 2022 – Marzo 2023

L'obiettivo del ciclo di incontri proposto è quello di fornire elementi di conoscenza e di approfondimento di alcuni aspetti dello sviluppo sostenibile e dell'economia circolare

Data 
03/03/2023
Leggi tutto

Winter School: "Le sfide del packaging per l’economia circolare"

Aperte fino al 20 dicembre le iscrizioni al corso di alta formazione finanziato dalla Regione Emilia-Romagna

Scadenza 
20/12/2022
Leggi tutto

G7 e G20 Youth Engagement Group: la Young Ambassadors Society sta selezionando la Delegazione Italiana per Y7 e Y20

La Young Ambassadors Society ha l’obiettivo di favorire l’empowerment delle nuove generazioni, offrendo opportunità di dialogo e cooperazione in campo internazionale e di condivisione di idee con policy maker globali

Scadenza 
31/01/2023
Leggi tutto

Percorsi ITS - Istituti tecnici superiori: riaprono le iscrizioni per alcuni percorsi

Sono state riaperte le iscrizioni di alcuni corsi ITS Emilia-Romagna per permettere la più ampia possibilità di accesso ai potenziali interessati

Aperte le candidature ai premi del Nuovo Bauhaus europeo 2023

Il concorso 2023 premierà 15 iniziative esemplari che collegano la sostenibilità, l'estetica e l'inclusione

Scadenza 
31/01/2023
Leggi tutto

Bocconi for Innovation Startup Call: aperte le candidature per i programmi di Pre-Accelerazione e Accelerazione

L'Università Bocconi e B4iFund SIS S.p.A. hanno aperto la Bocconi for Innovation Startup Call per promuovere l'imprenditorialità e sostenere lo sviluppo di startup innovative

Scadenza 
08/01/2023
Leggi tutto

Innovazioni nel settore chimico: BioeconomyVentures lancia una nuova call

Il bando mira a selezionare soluzioni all'avanguardia nell'ambito della bioeconomia, che affrontino delle sfide specifiche nel campo del futuro dell'alimentazione

Scadenza 
17/01/2023
Leggi tutto