Anche il Tecnopolo di Reggio Emilia aderisce al Festival della Cultura Tecnica - Da settembre a dicembre 2021
Il Festival della Cultura tecnica è impegnato fin dalla prima edizione del 2014 nella promozione e nella valorizzazione dell’istruzione e della formazione tecnica, tecnologica e scientifica.
Dal 2020, con un focus sul tema “Sviluppo Sostenibile e Resilienza”, questo lavoro di valorizzazione mette al centro gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
L’edizione 2021, in programma dal 20 ottobre al 16 dicembre, darà seguito a questo nuovo corso con un focus sull’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030, “Istruzione di Qualità”, provando a favorire una riflessione il più possibile partecipata sul suo ruolo fondamentale per la costruzione di una società più equa ed inclusiva. In particolare, lo scopo è mettere a sistema competenze, esperienze e capacità di innovazione del tessuto scolastico, sociale ed economico del territorio metropolitano, per interrogarsi sugli impatti – sia in termini di opportunità, sia dal punto di vista delle criticità – derivanti dalla recente accelerazione digitale resasi necessaria per garantire la continuità didattica anche in fase di distanziamento sociale.
Anche il Tecnopolo di Reggio Emilia aderisce al Festival della Cultura Tecnica e apre le proprie porte ai visitatori che vogliano conoscere meglio il Polo di Innovazione Tecnologica della città e le ricerche svolte all'interno dei laboratori universitari. Si parlerà anche dei piani di riqualificazione delle ex Officine Reggiane.
Di seguito gli appuntamenti:
- 26/10/21, dalle 10:00 alle 12:00 – “Digital Automation Lab – La tecnologia all’avanguardia applicata dalle imprese”
- 08/11/21, dalle 10:00 alle 12:00 – “L’ecosistema dell’Innovazione al Reggiane Parco Innovazione tra tecnologia, competenze e accelerazione di idee”
- 13/12/21, dalle 10:00 alle 12:00 – “L’ecosistema dell’Innovazione al Reggiane Parco Innovazione tra tecnologia, competenze e accelerazione di idee”
Gli Spazi AREA S3 di ART-ER racconteranno la Rete Alta Tecnologia della regione Emilia-Romagna e i servizi offerti per lo sviluppo di progettazione innovativa e l'orientamento al lavoro qualificato.
--
Le attività degli Spazi AREA S3 di ART-ER sono finanziate dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – POR FSE 2014-2020.
- 13-12-2021 3° appuntamento