Emilia-Romagna Andata e Ritorno - Esperienze di viaggi, innovazione e crescita - Online, da novembre 2021 a gennaio 2022

Da giovedì 4 novembre, parte “Emilia-Romagna Andata e Ritorno – Esperienze di viaggi, innovazione e crescita”, una serie di incontri online che vedranno come protagonisti talenti emiliano-romagnoli che hanno vissuto o stanno vivendo importanti esperienze “lontano”, senza perdere il legame con la loro città.

Gli appuntamenti saranno 10, ognuno dedicato a un territorio diverso e hanno l’obiettivo di condividere storie ispirazionali che possano offrire spunti di orientamento per giovani e far conoscere storie di successo di talenti della nostra Emilia-Romagna.

Il percorso è organizzato dagli Spazi AREA S3 di ART-ER, insieme a tanti attori regionali dell’ecosistema dell’innovazione nonché del mondo delle competenze e dei giovani.

Gli incontri sono aperti a tutti, ma dedicati, in particolare, a studenti delle scuole superiori e universitari, ricercatori, giovani professionisti, imprenditori, innovatori.

A gennaio 2022 si terranno i seguenti incontri:

Il decimo e ultimo incontro, dedicato alla città di Rimini, vede come protagonista Andrea Conti. Ha studiato Ingegneria dei sistemi edilizi e urbani all’Università di Bologna. Dopo un periodo di ricerca alla University of Oregon, dove ha studiato architettura del paesaggio, ha lavorato come ingegnere a Rimini, collaborando con studi di progettazione e amministrazioni comunali sui temi della mobilità. Nel 2018, ha iniziato un dottorato di ricerca in Architettura del paesaggio presso la Swedish University of Agricultural Sciences (SLU) a Uppsala. Collabora, inoltre, con un progetto europeo ERASMUS+, LED2LEAP, sulla democrazia del paesaggio e l’educazione alla progettazione partecipata.


Di seguito i dettagli degli incontri del 2021
:

--
Le attività degli Spazi AREA S3 di ART-ER sono finanziate dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – POR FSE 2014-2020.

 

Data 
  • 27-01-2022 Fine percorso