Innovation Management: percorso gratuito per dottorandi "I Talenti per l’Open Innovation 2022". Posticipata la scadenza al 9 settembre

Al via la 3ª edizione de "I Talenti per l'Open Innovation", il percorso promosso da ART-ER con l’obiettivo di accrescere le competenze su open innovation, imprenditività e management dell’innovazione di dottorande e dottorandi delle Università italiane, appartenenti al 35°, 36° e 37° ciclo di dottorato.

Il percorso è gratuito e si svolgerà principalmente online da settembre a dicembre 2022.

Partecipando a TOI 2022, si avrà la possibilità di:

  • acquisire strumenti, metodologie e skill manageriali utili per avviare processi di innovazione collaborativa, sempre più ricercate sia dalle aziende che dai centri di ricerca;
  • lavorare in gruppo fianco a fianco con 5 imprese innovative dell’Emilia Romagna:
    1. Theras Lifetech S.r.l. Unipersonale
    2. Imola Informatica S.p.A.
    3. Mark One S.r.l.
    4. G21 S.r.l.
    5. Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A.

Il percorso è strutturato in 3 fasi:

  1. FORMAZIONE (fine settembre-fine ottobre 2022). Supportati da esperti, i partecipanti approfondiranno tutte le tematiche legate all’open innovation. Attraverso l'utilizzo di strumenti di indagine innovativi e l'analisi di casi reali, avranno la possibilità di accrescere le competenze sulla gestione dell’innovazione e sull’imprenditività, entrambe cruciali per sfruttare al meglio e in contesti diversi le conoscenze apprese durante il dottorato. Il percorso prevede inoltre un’esercitazione sulle metodologie di scouting dell’innovazione.
  2. TEAMWORK (fine ottobre-fine novembre 2022). Suddivisi in team, i partecipanti lavoreranno alla risoluzione di una sfida lanciata dalle 5 imprese partecipanti, al fianco dei rispettivi referenti aziendali. Per ogni team sarà organizzata una visita presso la sede dell’impresa assegnata per la risoluzione della sfida.
  3. EVENTO FINALE (dicembre 2022). A conclusione del percorso, sarà organizzato un evento pubblico in presenza di restituzione delle soluzioni emerse durante i lavori di gruppo, con la partecipazione delle imprese partecipanti, degli stakeholder territoriali e delle autorità regionali.

Per informazioni di dettaglio sul monte ore richiesto, sulla struttura del percorso e sui criteri di selezione, si prega di prendere visione della manifestazione di interesse disponibile al seguente link: Avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse

Sarà possibile candidarsi entro il 31 luglio 2022 9 settembre 2022 compilando l’apposito form online.

 

Scadenze 
  • 31-07-2022