Storytelling: Esperienze e comunicazione del Cultural Heritage - Evento in presenza e online, da ottobre a dicembre 2022
Nell’ambito dei Beni Culturali e dei musei, lo storytelling, capace di raccontare sollecitando sensibilità e ragione, consente di coinvolgere più facilmente il pubblico proponendo esperienze che possono trasformarsi in patrimonio di memoria personale o collettivo.
Quando lo storytelling si applica al museo o ai beni culturali, il narratore – museologo, architetto, curatore, mediatore, scrittore che sia – si assume un delicato compito di interpretazione della realtà secondo un punto di vista etico oltre che pragmatico.
Anche la ricerca tecnologica ha contribuito a dare un nuovo impulso allo storytelling i cui scenari e orizzonti di intervento si sono largamente ampliati grazie agli audiovisivi e al digitale: sempre più spesso musei, siti archeologici o città d’arte raccontano sé stessi, le proprie collezioni, il loro contesto urbano e antropologico anche grazie alla realtà virtuale e alla realtà aumentata, o a soluzioni tecniche ibride.
La ricerca internazionale di cui il workshop è l'esito conclusivo ha analizzato forme, strumenti e tecniche dello storytelling in favore dei musei e del Cultural Heritage secondo una concezione interdisciplinare e con la partecipazione di storici dell’arte, archeologi, museologi, architetti, giuristi.
I workshop:
- 26 ottobre - DAMSLab (Bologna);
- 27 ottobre - Dipartimento del Design del Politecnico (Milano);
- 14 novembre - Dipartimento delle Arti-Santa Cristina (Bologna);
- 6 dicembre - Université Paris 1 e EPHE all’INHA (Parigi)
E' possibile seguirli anche in diretta streaming.
- 06-12-2022 Fine ciclo workshop