Industrie della Salute e del Benessere

Industrie della Salute e del Benessere

Si può dire che il sistema sanitario e assistenziale in Emilia-Romagna gode di “buona salute”. Giochi di parole a parte, in un contesto considerato all’avanguardia a livello nazionale e persino internazionale, l’industria legata alla salute e al benessere funziona.

Il territorio è caratterizzato da diversi poli di eccellenza clinica e ha un’offerta che, pur in un quadro di crescente difficoltà, mantiene standard elevati, senza considerare una certa sensibilità per quanto riguarda il sociale.

Tutto questo si traduce in una forte attrattività per visite e cure, che rendono la regione una meta per la qualità delle prestazioni erogate: le condizioni sono pertanto favorevoli non solo per il settore specifico della diagnosi e della cura ma anche per tutto ciò che riguarda la prevenzione sanitaria.

Sotto il cappello della “white economy”, l’economia che gira attorno al comparto, rientra una vasta gamma di imprese arricchite anche dal sistema della ricerca emiliano-romagnolo. Casi di eccellenza sono senza dubbio le industrie farmaceutiche e biotecnologiche, sebbene non siano una presenza particolarmente incisiva anche se in crescita grazie alle start up.

 Si registra anche  qualche caso di investimento da parte di grandi imprese straniere e industrie minori nel campo dei prodotti naturali salutistici e cosmaceutici.

Le industrie biomedicali rappresentano, invece, un elemento ormai storico di specializzazione: si va dalla produzione di protesi ortopediche, arti artificiali e protesi odontoiatriche alle tecnologie elettromedicali per diagnosi passando per la realizzazione di dispositivi medici di vario tipo.

C’è poi tutto un filone che riguarda l’informatica medica e sanitario-assistenziale, spinta anche dalla necessità di limitare ricoveri e posti letto e di migliorare la gestione delle strutture e di tutto quello che riguarda il settore sanitario e ospedaliero, pubblico e privato. L’Emilia-Romagna è forte anche per i servizi di assistenza per le varie categorie di disabilità e di difficoltà (che a loro volta sono contemplati nella definizione di “terzo settore”) e per le industrie di produzione di attrezzature e prodotti per il wellness e per il fitness o di ausili per persone disabili. Tutto questo apre anche al turismo del benessere e del fitness.

Imprese del settore in Emilia Romagna

News, Bandi, Eventi - Industrie della Salute e del Benessere

La Chirurgia robotica modenese si conferma all’avanguardia in Europa

La Chirurgia robotica modenese si conferma all’avanguardia in Europa per la Resezione del fegato Robotica per tumore primitivo (Epatocarcinoma)

G7 e G20 Youth Engagement Group: la Young Ambassadors Society sta selezionando la Delegazione Italiana per Y7 e Y20

La Young Ambassadors Society ha l’obiettivo di favorire l’empowerment delle nuove generazioni, offrendo opportunità di dialogo e cooperazione in campo internazionale e di condivisione di idee con policy maker globali

Scadenza 
31/01/2023
Leggi tutto

Percorsi ITS - Istituti tecnici superiori: riaprono le iscrizioni per alcuni percorsi

Sono state riaperte le iscrizioni di alcuni corsi ITS Emilia-Romagna per permettere la più ampia possibilità di accesso ai potenziali interessati

Online la Call for application 2023 del programma "L'Oréal Italia Per le Donne e la Scienza"

Il programma offre borse di studio a giovani ricercatrici per favorire il perfezionamento della loro formazione professionale

Scadenza 
27/01/2023
Leggi tutto

Unimore: nuovo membro associato dell'infrastruttura di ricerca digitale EBRAINS

L'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia è entrata a far parte dell'EBRAINS AISBL come membro associato

LEONARDO: inaugurato a Bologna il quarto supercomputer più potente al mondo

Il supercomputer consentirà di effettuare ricerche senza precedenti sul cancro e sulla scoperta di farmaci, di comprendere il funzionamento del cervello umano, di scoprire tecnologie energetiche pulite

Progetto Erasmus+ “Marco Polo 2020”

Sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, con scadenza al 30 dicembre 2022

Scadenza 
30/12/2022
Leggi tutto

EIT Jumpstarter Application Training – Evento online, 28 novembre 2022

L'EIT Jumpstarter Application Training promuove start-up innovative nei settori delle materie prime, della sanità, dell'agroalimentare, dell'energia e della mobilità urbana

Data 
28/11/2022
Leggi tutto

Ultimi posti per iscriversi ai percorsi ITS - Istituti tecnici superiori

È stato posticipato il termine delle iscrizioni di alcuni corsi ITS Emilia-Romagna