
Meccatronica e Motoristica
Sfogliando le pagine economiche di un giornale è facile leggere accanto al nome dell’Emilia-Romagna l’etichetta di “Motor Valley” o “Packaging Valley”. Dietro queste due definizioni c’è l’intero sistema della meccanica, della meccatronica e della motoristica, settori che presentiamo in parallelo e che rappresentano l’ossatura portante del tessuto produttivo regionale. Sono molto numerose le imprese in questo comparto tanto da caratterizzare fortemente la componente manifatturiera del territorio.
L’Emilia-Romagna si distingue da sempre come eccellenza internazionale nel campo della meccanica: alta competitività, con player di rilevanza mondiale e numerose imprese medie e piccole altamente specializzate. Il territorio vanta leader nelle nicchie di mercato, per esempio, nei settori delle macchine automatiche, delle macchine utensili, del packaging e dell’oleodinamica. Ferrari, Lamborghini, Ducati e Maserati: basterebbero questi nomi a far comprendere l’importanza della storica vocazione e tradizione industriale motoristica in Emilia-Romagna. È facilmente intuibile che a questi giganti del settore si accompagni una ricca filiera non solo per auto, moto e componentistica connessa, ma anche per la nascita di settori affini, a loro volta altrettanto eccellenti, come la nautica, l’aeronautica e lo spazio, i materiali avanzati, solo per citarne alcuni. Inoltre, qualsiasi impianto manifatturiero oramai include sistemi, macchine, moduli e componenti che integrano meccanica, elettronica, tecnologie ICT e tecnologie dei materiali: la meccatronica, così si definisce lo specifico settore, utilizzata sia a livello di beni strumentali che di prodotti consumer, diventa un traino per l’economia regionale.
Va da sé che l’intero sistema così radicato e ramificato è spesso all’avanguardia e in grado di assorbire rapidamente evoluzioni tecnologiche e soprattutto di trovarne applicazioni specifiche, originali e personalizzate.


INVESTIRE NEL FUTURO, PARTENDO DAL PASSATO
Capellini affonda le sue radici in un passato fatto di oltre quarant'anni di esperienza nella meccanica di precisione ed è proiettata da sempre a ricercare soluzioni innovative. Il nostro obiettivo é quello di crescere continuamente e di investire per riuscire ad affrontare le sfide tecnologiche che il futuro ci riserva. Anche nei momenti più difficili Capellini non ha mai smesso di investire nella ricerca e da sempre mantenere fermi i propri obiettivi.
COMPETENZE COMPLESSE PER REALIZZARE SOLUZIONI FACILI E IMMEDIATE
Capellini fornisce prodotti capaci di integrarsi in modo semplice, chiaro ed efficace nelle macchine e fornisce soluzioni tecnologiche che soddisfano l'attesa di funzionalità, prestazioni e affidabilità del cliente.
METTERE A DISPOSIZIONE DEI CLIENTI 40 ANNI DI CONOSCENZA, PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA.
Il prodotto finale a marchio Capellini conferisce al lavoro del fruitore un valore aggiunto in termini di qualità, produttività e robustezza applicativa con lo scopo di fornire al cliente più vantaggi e un supporto per qualsiasi esigenza.
RISORSE UMANE
Capellini da sempre pone grande attenzione nel continuo miglioramento del personale, incentivandone la formazione e implementando il più possibile la comunicazione interna.
Il suo team dedicato all'assistenza clienti (customer care) é in grado di fornire un servizio puntuale in tutte le fasi di acquisto dei prodotti, svolgere ogni attività con la massima flessibilità, prevenire e risolvere eventuali problematiche, garantendo inoltre un'assistenza costante nelle principali lingue europee: inglese, tedesco, francese e italiano.
Tale attenzione al cliente si manifesta anche nelle fasi di progettazione e produzione, in quanto i progettisti e i tecnici di Capellini sono in grado di sviluppare prodotti tecnologicamente avanzati avvalendosi delle strumentazioni più evolute, per arrivare a ottenere un prodotto di il massimo della qualità. Con l'obiettivo di ottenere e mantenere nel tempo la massima soddisfazione del cliente.


DTM è attiva dal 1994 nella progettazione, sviluppo e test di sistemi meccanici e fluidici per il settore aerospaziale, automotive, nautica e biomedicale. L'azienda dispone di autoclave per la realizzazione di componenti in materiali compositi, clean room ISO5 e ISO7, attrezzature di test per la qualifica dei componenti tra le quali tre camere termo vuoto. DTM fa parte dei Laboratori della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna ed è certificata ISO 9001 e EN 9100.


Eostech srl fornisce servizi di progettazione elettronica hardware e software. E’ attiva da 20 anni e fornisce servizi principalmente ad aziende manifatturiere nei campi industriale, ferroviario, macchine automatiche. La principale attività è legata alla progettazione di sistemi elettronici digitali completi.


Jobs, Rambaudi, Sachman e Sigma sono parte di FFG Europe&Americas che aggrega i principali produttori europei e nordamericani di macchine utensili del gruppo FFG e sono leader mondiali nella produzione di fresatrici e centri di lavoro ad alte prestazione, soprattutto nelle tecnologie di lavorazione a 5 assi continui ad alta velocità e ad alta potenza.


Juno Design S.r.l. è uno spin-off aziendale di Studio Pedrini Srl costituito nel 2012 con lo scopo di approfondire la ricerca di nuove tecnologie di prototipazione rapida e produzione innovativa. Ad oggi le offerte dei servizi si è ampliata includendo oltre alla Prototipazione e produzione rapida anche servizi di Progettazione Meccanica e Reverse Engineering.


Torneria meccanica per la produzione di ring joints, guarnizioni lenticolari e speciali, dischi reversibili, distanziatori e sezionatori di linea, anelli di drenaggio, flange, raccorderia e prodotti speciali in acciaio operante prevalentemente nel settore Oil and gas, fortemente orientata all’internazionalizzazione.


Lafer Rivestimenti è un grande centro coating italiano, certificato ISO 9001. Nata nel 1986, l’azienda è orientata a raggiungere l’eccellenza nel campo dei rivestimenti antiattrito, antiusura e anti-incollaggio su utensili, stampi, componenti. Da oltre 30 anni i nostri clienti ci scelgono come partner e consulenti, affidandoci i loro componenti più preziosi e importanti, cui possiamo offrire, con le nostre lavorazioni, miglioramenti tecnici e di performance. Il tutto in assoluta riservatezza. I rivestimenti Lafer trovano applicazione in numerosi settori, soprattutto in quelli dove tecnologia e avanguardia sono fondamentali, come il mondo delle macchine automatiche, quello degli stampi o in ambito medicale . Lafer è sempre orientata all’innovazione, con impianti di ultima generazione dedicati ai rivestimenti su utensili e inserti. È inoltre operativa un’intera area dedicata all’affilatura di utensili, barrette e creatori.


Fondata a Bologna nel 1939, Pelliconi è leader mondiale nel settore delle chiusure per l’industria del food&beverage. Annovera attualmente cinque stabilimenti produttivi distribuiti su 4 continenti, ha una capacità produttiva annuale di oltre 30 miliardi di tappi e dà lavoro a quasi 600 persone in tutto il mondo.


SACMI è un Gruppo internazionale leader mondiale nei settori delle macchine per Ceramics, Packaging (inclusi Beverage e Closures&Containers) Food e Automation, grazie all’applicazione di tecnologie innovative, al forte posizionamento sul mercato mondiale e alla ricerca continua di alti standard qualitativi e servizio al cliente.


Unitec S.P.A. è un gruppo internazionale specializzato nella progettazione e realizzazione di tecnologie per l'automazione industriale, che opera in oltre 65 paesi nel mondo. Dalla progettazione della tecnologia fino al service post-vendita, noi di UNITEC lavoriamo con i nostri clienti per offrire le più affidabili ed efficaci soluzioni tecnologiche per le diverse fasi di lavorazione dei prodotti ortofrutticoli, dalla selezione della qualità interna ed esterna dei frutti, fino al packaging. Per la crescita della sede di Lugo e delle nostre filiali internazionali (Washington, California, Francia, Spagna, Cile, Argentina, Sudafrica, Turchia), cerchiamo profili per diversi ambiti professionali: dalla Progettazione Meccanica ed Elettrica allo Sviluppo Software. Ci rivolgiamo a giovani talenti che vogliono mettersi in gioco, indossare l’abito della meritocrazia e puntare al miglioramento continuo.


Dal 1955, il Gruppo Varvel progetta e realizza riduttori e variatori per applicazioni fisse di piccola e media potenza con una presenza in più di 60 paesi in tutti i cinque continenti. Storica azienda italiana con sede a Crespellano-Valsamoggia (Bologna), Varvel è un partner affidabile grazie a un elevato servizio a livello globale e offre soluzioni personalizzate operando nel rispetto dei valori dell'impresa socialmente responsabile. Modularità e flessibilità guidano la progettazione dei prodotti Varvel nella realizzazione di kit comuni a tutte le famiglie di riduttori, agevolando così l’attività di distributori e rivenditori che possono configurare in poco tempo il prodotto richiesto dal cliente. L’intera produzione Varvel è Made in Italy e certificata dai più elevati standard internazionali: questo ha consentito a Varvel di distinguersi nel panorama internazionale per l’innovazione, la qualità e l’affidabilità della propria offerta.
Competenze e professioni
Data la natura così diversificata, ricca di nicchie e di comparti nell’intera filiera del settore della meccatronica e della motoristica, occorre sicuramente avere competenze specializzate ma al contempo bisogna essere in grado di svilupparne di specifiche per coltivare nuovi spazi di crescita in un orizzonte così competitivo e stimolante. In questo settore sicuramente gli studi di ingegneria offrono risposte alle varie esigenze del mercato: non solo meccanica ma anche, sintetizzando con un elenco non esaustivo, elettromeccanica, elettronica, elettromedicale, informatica, automotive e materiali. Nel settore pertanto alcuni trend professionali innovativi emergenti sono:
Ingegnere del veicolo (advanced automotive engineer)
professionista che progetta, sviluppa e produce i principali sotto-sistemi che compongono autoveicoli e motoveicoli stradali, con particolare riferimento al mercato di fascia premium e dei veicoli da competizione. La stessa figura dell’ingegnere del veicolo è piuttosto variegata: a seconda della formazione ci si può specializzare in sistemi motopropulsivi, in architettura del veicolo stradale o da competizione, in motoveicoli o come esperto in produzione.
Ingegnere meccatronico
si tratta di un ingegnere meccanico fornito di una visione di sistema e dotato della capacità di sviluppare progetti innovativi di prodotti industriali di natura meccanica che abbiano al loro interno componenti elettronici. In azienda possono lavorare nei reparti di ricerca e sviluppo con il compito di progettare, sviluppare e gestire l’intero ciclo di vita del prodotto e degli impianti basati su proprietà meccaniche innovative. Hanno competenze che abbracciano l’informatica e lo studio dei materiali, la fisica, la meccanica e le tecnologie dell’automazione.
Ingegnere dei materiali
figura esperta inserita nei reparti di produzione, trasformazione e sviluppo dei materiali metallici, polimerici, ceramici, vetrosi e compositi per applicazioni nei campi chimico, meccanico, elettrico, elettronico, dell'energia, dell'edilizia, biomedico, ambientale e dei beni culturali.
Ingegnere elettrotecnico e dell'automazione industriale
ingegnere che nell'industria elettromeccanica produce componenti, apparati e macchine per applicazioni industriali e civili, per i trasporti, per gli impianti di produzione di energia. Opera in aziende che progettano e realizzano componenti per i sistemi elettromeccanici e dell'automazione, come motori e sensori, aziende di domotica, biomedicali, nel settore automobilistico e delle energie rinnovabili. Le sue competenze, di natura multidisciplinare, vanno dalla modellistica, la simulazione e l'ottimizzazione delle prestazioni dei vari componenti o impianti elettromeccanici fino alla messa a punto.
Ingegnere robotico o robots engineer
si occupa della progettazione, realizzazione e test di macchine robotiche. Trova applicazione dell’industria 4.0 grazie alle sue competenze in materia di intelligenza artificiale, informatica e automazione arricchite da psicologia, linguistica e biologia. Data la natura composita di questa figura professionale, la capacità di saper lavorare in team è imprescindibile.
Data analyst in controllo e gestione dei dati nell’industria 4.0
è la figura che cerca di capire l’origine dei dati ed eventuali possibili distorsioni tramite l’uso delle tecnologie. Il suo compito è quello di raccoglierli e di analizzarli per individuare correlazioni e pattern interpretativi per trarne informazioni utili.
Percorsi di studio e formazione
Di seguito si segnalano i principali percorsi specialistici di studio e formazione relativi all’ambito Meccatronica e Motoristica sul territorio regionale.
Rete Politecnica Regionale - Fondazioni ITS
In Emilia-Romagna sono sette le Fondazione ITS. Nel comparto della meccatronica e motoristica opera la Fondazione ITS Maker:
MUNER - Motovehicle University of Emilia Romagna
Lauree magistrali internazionali e inter-ateneo dedicate a sei profili professionali:
- Advanced Automotive Electronic Engineering
- Advanced Motorcycle Engineering
- Advanced Powertrain
- Advanced Sportscar Manufacturing
- High Performance Car Design
- Racing Car Design
Corsi di specializzazione, alta formazione e perfezionamento
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Dottorati di ricerca
Università degli Studi di Bologna
Università degli Studi di Ferrara
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Automotive per una mobilità intelligente (Sede amministrativa: Università degli Studi di Bologna)
- Ingegneria dell'innovazione industriale
- Ingegneria industriale e del territorio “Enzo Ferrari”
- Models and methods for material and environmental sciences
Università degli Studi di Parma
Ricerca e Innovazione
Le opportunità di accrescimento delle competenze in ambienti innovativi in Emilia-Romagna sono numerose e una risorsa importante per il trasferimento di know-how sul territorio, sono i Laboratori di Ricerca Industriale.
Promossi da Università ed Enti di Ricerca o direttamente da strutture private, i Laboratori sono strutture di ricerca accreditate alla Rete Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna, nate con l'obiettivo di fornire risposte concrete alle esigenze delle imprese attraverso strumenti e competenze in grado di garantire una ricerca industriale di eccellenza.
Tra le principali linee di ricerca dei 21 Laboratori della Rete Alta Tecnologia che operano nell'ambito della Meccatronica e Motoristica, si segnalano le seguenti specializzazioni:
- Progettazione e sviluppo di nuovi prodotti e processi
- Produzioni ad alte prestazioni e sostenibili
- Linee di produzione e macchine intelligenti e adattative
- Automazione, interazione uomo macchina e robotica
- Manutenzione e diagnostica
- Materiali, ricoprimenti e superfici a funzionalità incrementata - anche alla nanoscala
- Sensoristica
Questi Laboratori offrono un'occasione unica di confronto in un contesto stimolante, professionalizzante e altamente formativo per chi è alla ricerca di un ambiente lavorativo all’avanguardia.
Scopri quali sono i Laboratori di Ricerca Industriale della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia-Romagna nell’ambito della meccanica, meccatronica e motoristica:
- CAT-ITALSIGMA - Centro Applicazioni Tecnologiche - Italsigma
- CIRI AEROSPAZIO - Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Aeropazio - Aerospace
- CIRI MECCANICA E MATERIALI - Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Meccanica Avanzata e Materiali
- CNR-IMAMOTER - Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra
- CNR-ISTEC - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici
- CNR-NANO S3 - CNR - Istituto Nanoscienze UOS Modena
- DTM - DTM srl (Design and technologies for high performance mechanics)
- ENEA - TEMAF - ENEA - Laboratorio Tecnologie dei Materiali Faenza
- F.M. Lab - Progettazione di manufatti realizzati in materiale polimerico e Metal-Replacement
- GHEPI - Progettazione, simulazione, prototipazione e costruzione
- Highftech Engineering - Highftech Engineering srl
- Il Sentiero International Campus
- INTERMECH - Mo.Re. - Centro Interdipartimentale per la Ricerca Applicata e i Servizi nel Settore della Meccanica Avanzata e della Motoristica
- LIAM - Consorzio L.I.A.M.
- MechLav - Laboratorio per la Meccanica Avanzata
- MIST E-R - Laboratorio di Micro e Submicro Tecnologie abilitanti dell'Emilia Romagna
- MUSP - Consorzio MUSP
- NCS Lab - NCS LAB S.R.L.
- REI Lab - REI Lab S.R.L.
- TEC Eurolab - Controllo e miglioramento di materiali, prodotti e processi
- TRLab - TR Lab - Laboratorio Test & Research di Tellure Rôta S.p.A.