Meccatronica e Motoristica

Meccatronica e Motoristica

Sfogliando le pagine economiche di un giornale è facile leggere accanto al nome dell’Emilia-Romagna l’etichetta di “Motor Valley” o “Packaging Valley”. Dietro queste due definizioni c’è l’intero sistema della meccanica, della meccatronica e della motoristica, settori che presentiamo in parallelo e che rappresentano l’ossatura portante del tessuto produttivo regionale. Sono molto numerose le imprese in questo comparto tanto da caratterizzare fortemente la componente manifatturiera del territorio.

L’Emilia-Romagna si distingue da sempre come eccellenza internazionale nel campo della meccanica: alta competitività, con player di rilevanza mondiale e numerose imprese medie e piccole altamente specializzate. Il territorio vanta leader nelle nicchie di mercato, per esempio, nei settori delle macchine automatiche, delle macchine utensili, del packaging e dell’oleodinamica. Ferrari, Lamborghini, Ducati e Maserati: basterebbero questi nomi a far comprendere l’importanza della storica vocazione e tradizione industriale motoristica in Emilia-Romagna. È facilmente intuibile che a questi giganti del settore si accompagni una ricca filiera non solo per auto, moto e componentistica connessa, ma anche per la nascita di settori affini, a loro volta altrettanto eccellenti, come la nautica, l’aeronautica e lo spazio, i materiali avanzati, solo per citarne alcuni. Inoltre, qualsiasi impianto manifatturiero oramai include sistemi, macchine, moduli e componenti che integrano meccanica, elettronica, tecnologie ICT e tecnologie dei materiali: la meccatronica, così si definisce lo specifico settore, utilizzata sia a livello di beni strumentali che di prodotti consumer, diventa un traino per l’economia regionale.

Va da sé che l’intero sistema così radicato e ramificato è spesso all’avanguardia e in grado di assorbire rapidamente evoluzioni tecnologiche e soprattutto di trovarne applicazioni specifiche, originali e personalizzate.

Imprese del settore in Emilia Romagna

News, Bandi, Eventi - Meccatronica e Motoristica

Percorsi ITS - Istituti tecnici superiori: riaprono le iscrizioni per alcuni percorsi

Sono state riaperte le iscrizioni di alcuni corsi ITS Emilia-Romagna per permettere la più ampia possibilità di accesso ai potenziali interessati

Unimore: nuovo membro associato dell'infrastruttura di ricerca digitale EBRAINS

L'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia è entrata a far parte dell'EBRAINS AISBL come membro associato

FAV: corso "Progettista Meccanico"

Saranno selezionati 12 candidati per il corso professionale gratuito di Fondazione Aldini Valeriani

Progetto Erasmus+ “Marco Polo 2020”

Sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, con scadenza al 30 dicembre 2022

Scadenza 
30/12/2022
Leggi tutto

Ultimi posti per iscriversi ai percorsi ITS - Istituti tecnici superiori

È stato posticipato il termine delle iscrizioni di alcuni corsi ITS Emilia-Romagna

EURES Italy for Employers' Day 2022 - Online, 15 novembre 2022

La sesta edizione del tradizionale evento gratuito di reclutamento della rete EURES Italia si terrà online martedì 15 novembre

Data 
15/11/2022
Leggi tutto

Motor Valley Accelerator: al via la Call for Applications

Il programma ha l'obiettivo di aiutare la crescita di giovani imprese specializzate nei mercati ad elevato potenziale

Scadenza 
29/01/2023
Leggi tutto

Inaugurato a Lugo il nuovo Corso di Laurea in Meccatronica - UNIBO

Il Corso di Laurea dell'Università di Bologna nasce dalla sinergia tra mondo universitario, istituzioni e distretto produttivo romagnolo

VisLab continua la sua crescita in sinergia con l'Università di Parma

VisLab, centro di eccellenza per la progettazione e realizzazione di sistemi di guida autonoma per veicoli, raddoppierà lo spazio a propria disposizione nel Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma